Ti do pienamente ragione... io non sono una "raga", bensì una RAGAZZA. Me ne frego se è di moda scrivere così: mi rifiuto di piegarmi ad un'usanza barbara come questa soltanto perché lo fanno tutti, anche perché non è vero. "Rega", poi, che se non sbaglio dovrebbe essere il plurale maschile, mi fa schifo più che mai...
Nelle domande c'è un limite di 110 caratteri, è vero, ma non è mica obbligatorio usarli tutti! La funzione 'ulteriori dettagli' è fatta apposta per ovviare a questo 'inconveniente', e lì non c'è nessun limite, come nelle risposte. Non mi lamento perché trovo questo linguaggio incomprensibile, affatto, ma perché, in un contesto quale questo servizio è INUTILE.
TRADUZIONE PER PROFANI (O FINTI TALI) DELLA LORO LINGUA MADRE:
T do pnmnt rgn... io nn sn 1a "raga", bnsì 1a RGZZA. Me n frg se è d mda scrvr kosì: mi rft d pgrmi ad 1usnza brbr cm ksta sltnt xkè lo fnn ttt, anke xkè nn è vr. "Rega", poi, ke
s nn sbglio dvrbbe exere il plur mask, mi fa skifo + ke mai...
Nll dmnd c'è 1 lmt di 110 krttri, è vro, ma nn è mika obb usarli ttt! La funz 'ult dttgli' è ftta appsta x ovviare a kst 'ncnvniente', e lì nn c'è nex1 lmt, cm nlle risp. Nn mi lmnto xké trvo kst ling inkmprnsbl, afftt, ma xké, in 1 cntsto kuale kst srvz è INU.