Domanda:
Chi sa dirmi chi sono i Dark?
il_funky
2008-03-10 15:57:38 UTC
E' da un pò che dovevo togliermi questo cruccio, e mi è venuto in mente stasera di chiederlo.
Non ricordo anche se questi Dark sono entrati in scena all'epoca degli Hippyes.
Chi sa dirmi, seriamente, chi sono i Dark e qual'è la loro tendenza o credo?
Grazie.
Quattro risposte:
anonymous
2008-03-10 16:01:44 UTC
Il movimento dark, gotico o goth è una sottocultura contemporanea presente in molti paesi. È nata nel Regno Unito tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 nella scena gothic rock, un ramo del genere post-punk. Il movimento gotico è sopravvissuto molto più a lungo rispetto alle altre sottoculture dello stesso periodo e continua tuttora ad esistere. Le sue inclinazioni ed il suo linguaggio figurativo indicano influenze da parte della letteratura gotica del XIX secolo e del cinema horror. Gli appartenenti a questo movimento vengono comunemente chiamati goth o gotho.



Immagine:Batcave girl.JPG

Batcave GirlLa sottocultura gotica ha associato un gusto gotico nella musica e nella moda. La musica gotica ingloba molti stili diversi, ma la tendenza comune è quella di un suono e di una prospettiva dark, scura e cupa. L'abbigliamento gotico spazia dalla moda punk con dettagli androgini a dei capi ispirati al Rinascimento o alla moda vittoriana, o combinazioni di questi stili. Prevale comunque il colore nero, così come nel trucco e nei capelli.

Intorno alla fine degli anni '70, nel Regno Unito, erano presenti alcuni gruppi musicali post-punk etichettati come gotici, tuttavia è solo all'inizio degli anni '80 che il movimento gotico divenne una sottocultura a sé stante. L'apertura del locale Batcave a Soho nel luglio del 1982 offrì un punto d'incontro fondamentale per gli appassionati di questa nuova scena emergente che venne brevemente etichettata dal New Musical Express come positive punk, punk positivo. [1] Il termine Batcaver fu in seguito usato per descrivere i primi goth.



Dagli anni '80 fino ai primi anni '90, i membri dell'allora emergente movimento gotico venivano chiamati Grufties (creature della tomba) in Germania. Hanno rappresentato infatti la fusione tra il genere gotico e quello new wave con influenze new romantic ed hanno formato il primo stadio della cultura dark, in seguito ribattezzata darkwave culture.



Dopo la morte del post-punk, il goth ha continuato ad evolversi sia musicalmente che visivamente. Questo ha causato variazioni dello stile e quindi vari tipi, vari sottogeneri del movimento gotico. Le scene locali hanno sicuramente contribuito a questa serie di variazioni. Negli anni '90, la moda dell'età vittoriana vide una popolarità rinnovata nella sottocultura gotica, dando vita ad una rivisitazione in chiave goth della metà del XIX secolo e degli aspetti quasi morbosi della cultura vittoriana.

Con l'avvento degli anni '90 il termine gotico e i limiti riferiti al movimento che lo cirscoscrivono diventano sempre più indefiniti; infatti emergono o diventano più popolari nuove sottoculture giovanili che hanno in qualche modo preso spunto dal movimento gotico ma che riscontrano più successo di massa e dei media. Il riferimento al goth di questi nuovi movimenti, nella maggior parte dei casi, più che sulla musica, è basato sul fattore estetico, sulla moda gotica. Col passare del tempo la definizione di gotico viene esteso al linguaggio comune; a volte viene usato impropriamente per definire gruppi musicali che non hanno niente o poco a che fare con la sottocultura gotica originale, né musicalmente, né a livello estetico.

Tutto questo ha ha portato all'introduzione del cosiddetto slang gotico o goth slang che alcuni goth usano per etichettare e distinguere tendenze e membri di sottoculture vagamente connesse a quella gotica. Questo slang include termini come neogoth in Europa e nord America, mallgoth negli Stati Uniti, cucaracha in Spagna, dark in America Latina ed Italia, gogan in Australia, hackians in Nuova Zelanda e spooky kid, mosher o mini mosher nel Regno Unito.



Termini più positivi come mini-goth o baby bat vengono usati da goth adulti, riferiti ai giovani che vedono in loro un potenziale di crescita per diventare veri goth. La prevalenza di informazioni basate sul linguaggio usato su Internet distorce o comunque ingigantisce la percezione di questi termini, dato che la maggior parte è usato molto raramente o non è usato affatto nella realtà, particolarmente al di fuori della scena statunitense o britannica.



La reazione di questi giovani gruppi rispetto alla sottocultura originale varia; alcuni, sentendo di appartenere ad un movimento diverso, esprimono offesa se chiamati goth, mentre altri scelgono di entrare a far parte del movimento nei suoi aspetti più rigidi. Altri ancora semplicemente ignorano la sua esistenza ma decidono di appropriarsi del termine pur non avendo a che fare con esso, talvolta addirittura ridefinendolo secondo la loro idea. Anche all'interno del movimento originale, le tendenze che cambiano continuamente hanno reso difficile l'intento di definire i tratti e i confini che lo contraddistinguono.

gruppi musicali che hanno inaugurato la scena gothic rock e death rock erano limitati come numero, ed includevano Bauhaus, Siouxsie & the Banshees, The Damned, Southern Death Cult, Sex Gang Children, 45 Grave, UK Decay, The Virgin Prunes, Alien Sex Fiend e Christian Death. Anche gruppi come i Joy Division, The Cure, Dead Can Dance e Killing Joke sono stati connessi al movimento, se pur in modo minore.



Dalla metà degli anni '80 il numero dei gruppi musicali iniziò a prolificare e a diventare popolare; fu questo infatti il periodo nella nascita di gruppi come The Sisters of Mercy, The Mission UK, Xmal Deutschland, The Bolshoi e Fields of the Nephilim. In questo periodo, gli stili musicali spaziano dal gothic rock, death rock, industrial, electronic body music, ambient, experimental, synthpop, shoegaze, punk rock, glam rock anni '70, indie rock fino alla musica dance degli anni '80. Questa varietà fu un risultato del bisogno di coinvolgere il maggior numero di persone nella scena della musica alternativa, particolarmente nelle piccole città, e dei gusti eclettici dei membri della sottocultura.



Gli anni '90 videro un'ulteriore crescita con l'avvento di molti nuovi gruppi. Le etichette Factory, 4AD, e Beggars Banquet li ha prodotti in Europa, mentre la Cleopatra negli Stati Uniti, dove la sottocultura stava crescendo, specialmente a New York e Los Angeles grazie a molti locali che proponevano serate gothic/industrial. La popolarità della 4AD ha prodotto la creazione dell'etichetta Projekt, specializzata nell'ethereal wave, un sottogenere della musica darkwave.



L'altro significativo sviluppo negli anni '90 fu la popolarità, all'interno della scena goth, di gruppi dance/elettronica come VNV Nation, Apoptygma Berzerk e Covenant. La nascita della musica e dello stile cybergoth, che ha molto in comune con la techno, il synthpop e l'electonic body music causa divisioni all'interno del movimento, tra chi è fermamente attaccato alle sonorità basate sul gothic rock. Gruppi musicali darkwave come i The Crüxshadows, che combinano un suono sia elettronico che gothic rock, sembrano comunque riscontrare successo tra tutti gli schieramenti.



Negli anni recenti si è visto un ritorno dell'originario positive punk e death rock, in reazione all'EBM, al futurepop e al synthpop, che si erano afferamti in molti locali goth. I gruppi con sonorità riscontrate nel primo periodo del movimento si affermano, tra questi Cinema Strange, Bloody Dead And Sexy, Black Ice e Antiworld.



Oggigiorno la scena gotica è molto attiva in Europa, particolarmente in Germania, dove si ha la presenza di molti festival come il Wave-Gotik-Treffen o il M'era Luna.



Parallelamente si sviluppa un punto di connessione con la scena metal, che dà luogo alla nascita del gothic metal. Genere musicale le cui caratteristiche principali sono riff di chitarra lenti ed oppressivi, i quali, insieme ad un utilizzo notevole delle tastiere, contribuiscono a creare un'atmosfera malinconica e decadente. Molto spesso è presente una fusione con la musica classica, grazie alla presenza di archi e ad un soprano come voce femminile; perdura comunque il riferimento al death rock. Le tematiche affrontate spaziano dal binomio amore-morte all'interiorità emozionale dell'uomo, dalle sofferenze esistenziali alla tragedia della vita. Alcuni gruppi musicali che caratterizzano la scena gothic metal odierna sono Theatre of Tragedy, Tiamat Tristania, Sins of thy beloved, Sirenia, Apocalyptica, Type O Negative, Sentenced, Entwine e To/Die/For,Nightwish anche se le sonorità di questi gruppi sono molto più vicine alla musica metal che non alla musica darkwave.
Her Infernal Majesty
2008-03-11 06:09:41 UTC
non siamo satanisti!!! e non è tanto il vestire di nero o il metal... bravo amico dalla risposta lunga!!!

Grazie!
anonymous
2008-03-10 16:01:03 UTC
SONO I METTALLARI DIVENGONO DAI SATANISTI E KE ADORANO IL DIAVOLO PIANO NN TUTTI I DARK SONO COSI CERTI SI VESTONO DI NERO E ASCOLTANO IL METAL MA PERKè GLI PIACE COME MUSIKA E SI VESTE COSI
Predatory Lending
2008-03-10 16:00:21 UTC
tutti vestiti di nero, sentono metal poi nn lo so


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...